martedì 9 novembre 2010

Regionale 1883


Un treno ozioso, gente sul treno, treni che arrivano, treni fermi sul binario, treni sporchi, deserti, affollati, porte rotte, finestrini bloccati, avvitati, graffiati, ricoperti di vernice, carrozze non riscaldate, carrozze africane, quello che urla al telefono, quello che dorme, chi passa e ti squadra, chi passa e non ti nota nemmeno, chi sfoglia il giornale, chi si lamenta.
Un treno ozioso, il regionale 1883 per Roma Termini delle 19.56, che stenta a partire dal binario 12.
Un treno ozioso, con gente oziosa che si trascina per i vagoni con grosse borse sulla spalla e non vede l'ora che il viaggio finisca; qualcuno sbuffa, qualcuno s'ingegna per far passare il tempo.
Lei, leggeva.
Io, invece, scattavo foto.
-
Shot with my Pentax MX on Fujifilm Neopan 400, processed in Rodinal 1+50

lunedì 1 novembre 2010

Odio la villeggiatura.


Lido di Camaiore, il pontile, ottobre 2010.
Nelle giornate di vento e di freddo la luce sulle vetrate si riflette come se avesse qualcosa da dirti.
E anche io, da architetto, foto di architettura non ne faccio quasi mai.
I tavoli vuoti ti lasciano sospeso tra le atmosfere parigine e la desolazione del volto nascosto della Versilia, che sinceramente preferisco di gran lunga a quello chiassoso della villeggiatura estiva.
Io odio la villeggiatura.
L'inutile chiassoso inconcludente brulicare dei villeggianti. Il loro giocare al ruolo di quello che si diverte perché la consuetudine lascia loro credere che se-fai-così-allora-ti-stai-divertendo.
Ma in ottobre i pontili la raccontano giusta, svelano, accolgono, ti lasciano guardare un mare che d'estate non esiste, e l'assenza diventa una presenza.
Attendo in gloria gennaio, febbraio, la pioggia furiosa e il ponente che spazza via tutto e tutti.
Chissà che non mi capiti di scattare qualche altra foto di architettura...
-
Shot on Rollei Retro 100 Tonal with my YashicaMat, processed in Rodinal 1+50 11'45"

mercoledì 13 ottobre 2010

Darwin

Darwin,
una bestiola a cui voglio bene.
-
Shot with my Pentax MX on Fujifilm Neopan 400, processed in Rodinal 1+50

lunedì 11 ottobre 2010

A la Doisneau


Pontile di Forte dei Marmi, à la Doisneau.
-
Shot in Forte dei Marmi, on Fuji Neopan 400@800 with my YashicaMat TLR, processed in Rodinal 1+50, 11'30" at 22 °C

mercoledì 29 settembre 2010

Santa Porchetta


Questi due, credetemi, sono gli dèi della porchetta.
Perché quando è S.Ermete e c'è la fiera, a Forte dei Marmi, di porchettai ce n'è una strada intera. Ma loro hanno piglio professionale, ritmo da catena di montaggio, eleganza suprema nei loro gilet minacciati dall'unto di maiale. Ti guardano, ti fanno un cenno, gli fai capire anche a gesti quanti e come li vuoi, prima che qualcuno ti freghi la fila, e loro partono: affettano, tranciano cotenna, raccolgono preziose briciole suine, spatolano, assestano, ricompongono la salma e te la servono perfettamente incartata, con una bella birra.
Materia prima eccellente, si facciano da parte quelli di Ariccia.
E non solo nel pane: nella schiaccia, nella focaccina.
Secondo me, la schiaccia e la porchetta sono simbionti.
E quando quella santa ragazza che è Elena, vedendoli che mettono da parte i pezzi di cotenna più grossolani, dice a uno di loro "no, metticela, un po' di cotenna!", loro sorridono compiaciuti, come bambini, sollevano di nuovo, inseriscono striscioline di cotenna di maiale perfettamente croccante e ricoprono il tutto, come si rimbocca la copertina a un neonato.
E sapete cosa? Non m'è neanche rimasta sullo stomaco.
-
Shot in Forte dei Marmi, Fiera di S.Ermete, on Fuji Neopan 400@800 with my YashicaMat TLR, processed in Rodinal 1+50, 11'30" at 22 °C